Opera singola concepita per stare a se stante: bastante a se stessa. Scelta inusitata per il mio consueto modo di raccontare le emozioni per pannelli corali al cui insieme, alla cui coralità appunto, è affidato il compito di trasmettere un’emozione strutturata. Indubbiamente risente della ricerca prospettica affrontata nella precedente serie “Untitled”, così come della fascinazione per le sfumature di blu. Una tranquilla inquietudine. Una contemporanea Ofelia che cade ma stavolta senza drammi, senza morte. Non è l’annegamento in un ruscello, è la caduta, l’abbandono ad uno spazio onirico, intimo, privato in cui potersi “lasciar andare”, abbandonare i sensi. Non a caso può suggerire più un fluttuare che un cadere. Non a caso il taglio prospettico mostra così poco dell’espressione. Ogni possibile suggestione di ciascun fruitore è concessa. “Bu(io)” perché non è solo oscurità ma sono anche io, l’intimità più intima, all’interno di me, all’interno di ciascuno di noi.
/
Single work conceived to stand alone. That's unusual considering my common way of working and thinking the kind of chorus works, made by different panels which combinations suggest a structured emotion. It certainly conveys the perspective research of the previous set “Untitled” as well as the fascination for blue shades. It's a sort of still inquietude. Reminding of a contemporary Ofelia who falls without any dramas or death. That's not the drowning in a creek, that's just a fall, the dreamlike surrender in an intimate, private space where anyone can abandon his own senses. No wonder if it may suggest a kind of waving in the air instead of falling. No wonder if the perspectival angle shows only a reduced part of facial expressions. So that any possible personal suggestion is allowed. “Bu(io)” (italian word for “dark”) means not only darkness (buio) but also me (io), the deepest part inside myself or inside anyone else.